Lungofiume Project

Committente

Lungofiume Project

Settore

Ricerca e Sviluppo

Ambiti

Direzione creativa
e content editor

Lungofiume Project è un laboratorio di ricerca e sperimentazione dedicato all’esplorazione dell’identità territoriale, fondato nel 2014 da Daniele Lisi e Ilaria Montanari sulle rive del fiume Marecchia, tra Santarcangelo di Romagna e Torriana.
Nato dall’intersezione tra pratiche artistiche e progettuali, si configura come uno spazio di riflessione e ricerca sui temi dell’identità territoriale.
Attraverso la creazione di un osservatorio globale in continuo aggiornamento, Lungofiume Project punta a un sistema di comunicazione integrato, che sappia risvegliare un sentimento di appartenenza ai luoghi di origine e a quelli di arrivo, con particolare attenzione riservata alle caratteristiche antropologiche, morfologiche e alle criticità dei luoghi di riferimento, con l’intento di generare nuove prospettive e strumenti di riflessione utili alla comprensione e ridefinizione del concetto di territorio.

“Conoscersi è un atto di coraggio” Cesare Zavattini

/-FOTOGRAFIA D’AUTUNNO
Prima esposizione del progetto Lungofiume Project AA.VV. (P.Delucca, D.Lisi, F.Marchetti, I.Montanari, R.Memoli e Giorgia Noto) a cura di Silverbook Produzioni, in occasione della rassegna “Fotografia d’autunno”, Museo della Città di Rimini – Ala nuova, 2017

/-LUNGOFIUME LUOGO D’ANIME
“Lungofiume Luogo d’anime” è un progetto editoriale di fotografia contemporanea sulle rive del Fiume Marecchia e che racchiude al suo interno le sequenze fotografiche degli autori Piero Delucca, Daniele Lisi e Flavio Marchetti, edito da Silverbook Produzioni.

/-VOLUME I
“Volume I” è un progetto video e sound art che si concentra sulla zona del borgo di San Leo, interessato da una frana che nel 2014 ha trasformato radicalmente la parete rocciosa sulla quale il paese si erge, lasciando un “volume” di massi e detriti tale da costituire all’interno del paesaggio nuovi e suggestivi nuclei rocciosi.

/-FINDS VALMARECCHIA
“Finds Valmarecchia” è un progetto Instagram® (insta-project). Attraverso una serie esclusiva di immagini raccoglie oggetti, storie e parole della Valmarecchia. Attraverso un caratteristico foglio bianco utilizzato come fondale per alterarne la provenienza ne sottolinea la forma, lo stile e il carattere generale degli oggetti, delle parole e delle forme “ritrovate”.

Un’operazione di decontestulizzazione di questi elementi del paesaggio che li rende così unici, generando attorno ad essi un senso di appartenenza caratteristico e strettamente legato al territorio da cui hanno origine.